L'obiettivo principale di LOCATEE è supportare i comuni locali nell'affrontare la povertà energetica attraverso la ristrutturazione di edifici privati a più appartamenti destinati a residenti vulnerabili. Il progetto mira a risolvere la scarsa connessione tra i proprietari di abitazioni private e le politiche locali per il clima e l'energia in Europa centrale, orientale e meridionale
Azioni volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici o dei sistemi energetici
Promozione dell'uso di fonti di energia rinnovabile
Fornitura di assistenza tecnica alle famiglie per ridurre i consumi energetici
Progetti mirati a migliorare l'efficienza energetica degli alloggi e ad affrontare la povertà energetica nelle abitazioni
Attività che influenzano le politiche pubbliche e le normative energetiche per affrontare la povertà energetica
Attività all'interno dei servizi sociali e delle agenzie governative che forniscono sostegno alle famiglie a basso reddito
Life2027
LOCATEE raggiungerà questo obiettivo fornendo un toolkit per identificare le famiglie vulnerabili dal punto di vista energetico, abbinando interventi personalizzati alle loro necessità e integrando attività di riduzione della povertà energetica nelle strategie a lungo termine dei comuni, come i SECAP. Questo processo sarà in linea con il supporto alle autorità e ai partner sociali nell'affrontare la povertà energetica a livello locale attraverso soluzioni di coordinamento istituzionale e intersettoriale, inclusa l'istituzione di punti di contatto e la formazione di gruppi di lavoro con enti abitativi. Utilizzando un approccio pilota basato sull'evidenza, il progetto affronterà le difficoltà finanziarie, normative, sociali e tecniche legate alla ristrutturazione di edifici privati a più appartamenti, sviluppando nel contempo la capacità delle autorità locali di fungere da intermediari nel processo di transizione energetica. Di conseguenza, le parti interessate collaboreranno alla progettazione e all'implementazione di interventi completi e iniziative di supporto esplicitamente mirate a beneficiare le famiglie vulnerabili.
ibs@ibs.org.pl