Pagamento, attraverso una quota parte del budget messo a disposizione del contributo ricevuto da Banco dell'Energia come integrazione al fondo solidale di “Energia in Comune”, delle bollette energetiche dei nuclei famigliari più vulnerabili ed emesse da qualdiasi fornitore e una quota parte del contributo ricevuto da Banco dell'Energia da destinare all’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica per l’allestimento degli Appartamenti relativi all’iniziativa “Casa tra le Case” sempre a favore dei nuclei famigliari più vulnerabili.
Azioni volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici o dei sistemi energetici
Fornitura di aiuti finanziari diretti o sconti per le bollette energetiche alle famiglie a basso reddito
Progetti mirati a migliorare l'efficienza energetica degli alloggi e ad affrontare la povertà energetica nelle abitazioni
Iniziative dedicate al miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, nei trasporti e nell'industria
Iren
La strategia adottata per il progetto si basa su due azioni principali. Da un lato, prevede il sostegno diretto alle famiglie vulnerabili attraverso l'utilizzo di una parte del contributo del Banco dell'Energia per integrare il fondo solidale "Energia in Comune", consentendo così il pagamento delle bollette energetiche emesse da qualsiasi fornitore. Questa iniziativa mira a ridurre l'onere delle spese energetiche per le famiglie in difficoltà economica.
Dall'altro lato, una parte del contributo viene destinata all'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica per allestire gli appartamenti del progetto "Casa tra le Case". Questo intervento punta a migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni, riducendo i consumi e i costi a lungo termine, sempre a beneficio delle famiglie vulnerabili. La strategia, quindi, si concentra sia sul supporto economico immediato sia sul miglioramento delle condizioni abitative attraverso soluzioni sostenibili.
info@bancodellenergia.it