Il progetto, avviato a settembre 2023, ha come obiettivo principale il sostegno di circa 100 nuclei familiari vulnerabili attraverso il pagamento delle bollette energetiche, emesse da qualunque operatore, grazie al finanziamento ricevuto da Fondazione LGH – ed erogato da Banco dell’energia - e Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona per il tramite della Caritas Diocesana di Cremona. Il progetto prevede inoltre l’avvio di percorsi di educazione al risparmio energetico a cura dei TED. Al fine di fornire gli strumenti necessari per lo sviluppo progettuale, sono anche previsti 2 eventi formativi e informativi rivolti agli operatori della Caritas Diocesana e del Comune in modo che possano acquisire le competenze utili all’avvio dei percorsi di educazione per i beneficiari. Il progetto si completa infine con una fase di analisi e monitoraggio per misurarne l’impatto e l’efficacia sul territorio.
Fornitura di aiuti finanziari diretti o sconti per le bollette energetiche alle famiglie a basso reddito
Fornitura di assistenza tecnica alle famiglie per ridurre i consumi energetici
Attività volte a educare le persone sulla gestione dell'energia, sull'efficienza energetica e sull'uso responsabile dell'energia
Iniziative focalizzate sul coinvolgimento attivo delle comunità locali nella lotta alla povertà energetica
Attività all'interno dei servizi sociali e delle agenzie governative che forniscono sostegno alle famiglie a basso reddito
Fondazione LGH e Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona
La strategia del progetto combina interventi di sostegno economico immediato con iniziative educative e formative, integrate da una rigorosa fase di monitoraggio e valutazione. Questa combinazione di azioni mira non solo a fornire un sollievo immediato alle famiglie in difficoltà, ma anche a promuovere cambiamenti comportamentali sostenibili nel tempo.
info@bancodellenergia.it