Il progetto mira a sostenere economicamente famiglie vulnerabili di Piacenza e dei Comuni della provincia tramite un fondo solidale di 300.000,00 euro e a promuovere l'uso consapevole dell'energia. Il fondo è utilizzato per il pagamento delle bollette energetiche, con la selezione dei beneficiari gestita da un Comitato Esecutivo. La Provincia di Piacenza coinvolge altri Comuni per ampliare il numero di beneficiari. Il progetto prevede inoltre percorsi educativi per formare operatori e supportare le famiglie beneficiarie. L’impatto del progetto è misurato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Campagne di sensibilizzazione pubblica per aumentare la consapevolezza sulla povertà energetica e promuovere soluzioni
Fornitura di aiuti finanziari diretti o sconti per le bollette energetiche alle famiglie a basso reddito
Attività volte a educare le persone sulla gestione dell'energia, sull'efficienza energetica e sull'uso responsabile dell'energia
Iniziative dedicate al miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, nei trasporti e nell'industria
La strategia del progetto si basa su diverse azioni coordinate. In primo luogo, è stata creata e gestita la raccolta di un fondo solidale di 300.000,00 euro, messo a disposizione dai finanziatori e utilizzato per il pagamento delle bollette energetiche dei beneficiari. I criteri di selezione delle famiglie beneficiarie sono stati definiti tramite un Regolamento redatto da un Comitato Esecutivo composto dalla Diocesi, dalla Caritas, dal Comune e da Federconsumatori.
Parallelamente, la Provincia di Piacenza ha il compito di individuare altri Comuni disposti a contribuire all’alimentazione del fondo per ampliare la platea dei beneficiari.
Inoltre, la strategia prevede la promozione di percorsi di educazione all’uso consapevole dell’energia, che avranno inizio nel 2024 con il contributo di Banco dell’energia. Gli operatori dei Comuni, di Federconsumatori e di Caritas verranno formati per acquisire le nozioni base necessarie all’accompagnamento dei beneficiari.
info@bancodellenergia.it