L'energia consumata dall'industria è vulnerabile a importazioni di petrolio (oltre il 90%) e gas (66%). Il progetto mira a armonizzare le differenze tra i paesi UE sull'efficienza energetica e promuovere politiche comuni per le energie rinnovabili nell'industria.
Azioni volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici o dei sistemi energetici
Campagne di sensibilizzazione pubblica per aumentare la consapevolezza sulla povertà energetica e promuovere soluzioni
Fornitura di aiuti finanziari diretti o sconti per le bollette energetiche alle famiglie a basso reddito
Promozione dell'uso di fonti di energia rinnovabile
Fornitura di assistenza tecnica alle famiglie per ridurre i consumi energetici
Attività volte a educare le persone sulla gestione dell'energia, sull'efficienza energetica e sull'uso responsabile dell'energia
Attività che influenzano le politiche pubbliche e le normative energetiche per affrontare la povertà energetica
Progetti che promuovono l'uso di fonti di energia rinnovabile come solare ed eolico
Iniziative dedicate al miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, nei trasporti e nell'industria
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Interreg Europe
Il progetto adotta un approccio integrato per affrontare la povertà energetica nell'industria UE. Concentrandosi sull'efficienza energetica, la promozione di fonti rinnovabili e l'educazione, mira a trasformare il settore industriale in un modello sostenibile. L'approccio prevede sensibilizzazione pubblica, incentivi finanziari e supporto tecnico per garantire una transizione efficace verso pratiche energetiche responsabili, promuovendo l'autonomia energetica e la competitività.
http://projects2014-2020.interregeurope.eu/resindustry/