Il progetto prevede un’azione di sostegno economico (spese mediche, bollette, spese scolastiche) per famiglie a basso reddito che stavano scivolando in povertà selezionate dai Centri di Ascolto Caritas delle Parrocchie. Le famiglie o i singoli vengono sostenuti anche con un percorso di orientamento e formazione e inserimento lavorativo. Un’attività di rafforzamento organizzativo sull’educazione finanziaria è stata destinata ai volontari dei Centri di Ascolto (CdA).
Il seminario finale ha sviluppato il tema della P.E.: “La povertà energetica e le misure per affrontarla”, grazie anche alla creazione di un partenariato locale su questo tema durante il progetto.
Campagne di sensibilizzazione pubblica per aumentare la consapevolezza sulla povertà energetica e promuovere soluzioni
Fornitura di aiuti finanziari diretti o sconti per le bollette energetiche alle famiglie a basso reddito
Attività volte a educare le persone sulla gestione dell'energia, sull'efficienza energetica e sull'uso responsabile dell'energia
Iniziative focalizzate sul coinvolgimento attivo delle comunità locali nella lotta alla povertà energetica
Attività all'interno dei servizi sociali e delle agenzie governative che forniscono sostegno alle famiglie a basso reddito
Iniziative dedicate al miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, nei trasporti e nell'industria
Fondazione CARIPLO (finanziamento: 50%) e Banco dell’energia Onlus (Finanziamento: 50% con il programma/bando “Doniamo energia” - attraverso la raccolta promossa all’interno delle Bollette A2A)
Risultati non previsti:
Il progetto aiuta economicamente diverse famiglie seguite dai volontari di 21 Centri di Ascolto Caritas con progetti personalizzati per pagare le utenze: bollette dell’elettricità, gas e spese condominiali e altre spese urgenti e aiuta chi ha bisogno di orientamento, formazione e reinserimento lavorativo con il supporto di tutor e della comunità locale.
Un’azione è rivolta ai volontari come moltiplicatori e fornisce loro uno strumento per l’educazione finanziaria delle persone seguite nei Centri di Ascolto.
All’interno del progetto viene sviluppata un’azione per far nascere delle riflessioni sul tema della povertà energetica con il coinvolgimento di altri partner territoriali pubblici e privati che lavorano su questo tema; è stato organizzato un convegno finale sulla lotta alla povertà energetica.
https://caritasambrosiana.it/ufficio-europa/progetti-1/empowerment
https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/al-refettorio-ambrosiano-una-cena-per-sostenere-empowerment-216809.html
https://2019.festivalsvilupposostenibile.it/mappa/363-1708/la-poverta-energetica-e-le-misure-per-affrontarla
https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/ambiente/SVILUPPO-SOSTENIBILE/FESTIVAL-2019/Programmi-eventi/Caritas_programma.pdf
Project Coordinator: Chiara Lucchin - 392 1259892