Il progetto europeo CEES analizza iniziative energetiche comunitarie di successo per affrontare la povertà energetica che in Europa colpisce circa 40 milioni di persone, dandone convalida accademica ed empirica. Viene creato un toolkit per la scalabilità nell'UE tramite il partner REScoop, facilitando l'adozione di misure di efficienza energetica nelle famiglie.
Azioni volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici o dei sistemi energetici
Campagne di sensibilizzazione pubblica per aumentare la consapevolezza sulla povertà energetica e promuovere soluzioni
Fornitura di aiuti finanziari diretti o sconti per le bollette energetiche alle famiglie a basso reddito
Promozione dell'uso di fonti di energia rinnovabile
Fornitura di assistenza tecnica alle famiglie per ridurre i consumi energetici
Servizi di supporto psicologico per affrontare lo stress legato alla povertà energetica
Attività volte a educare le persone sulla gestione dell'energia, sull'efficienza energetica e sull'uso responsabile dell'energia
Progetti mirati a migliorare l'efficienza energetica degli alloggi e ad affrontare la povertà energetica nelle abitazioni
Iniziative che coinvolgono istituzioni scolastiche e università per educare gli studenti e le comunità sull'uso responsabile dell'energia
Iniziative focalizzate sul coinvolgimento attivo delle comunità locali nella lotta alla povertà energetica
Progetti che promuovono l'uso di fonti di energia rinnovabile come solare ed eolico
Iniziative dedicate al miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, nei trasporti e nell'industria
H2020
L'approccio del progetto CEES si basa su una strategia integrata per affrontare la povertà energetica. Attraverso analisi approfondite delle iniziative energetiche comunitarie di successo, convalida accademica ed empirica, il superamento di barriere regolatorie e finanziarie, e la creazione di un toolkit per la replicazione, il progetto mira a facilitare l'adozione di misure di efficienza energetica. L'educazione e la sensibilizzazione pubblica, il sostegno finanziario diretto, il miglioramento dell'efficienza energetica e la promozione di fonti rinnovabili sono al centro di questa strategia, con l'obiettivo di raggiungere e sostenere comunità vulnerabili.
https://www.energysolidarity.eu/
Project Coordinator: Heleen Schockaert's - info@energysolidarity.eu