Il progetto ComAct, finanziato dall'UE, mira a combattere la povertà energetica in diverse regioni europee, comprese l'Europa centrale e orientale, l'Europa sudorientale e le ex repubbliche sovietiche. Gli obiettivi principali sono identificare le cause sottostanti, sviluppare nuovi approcci e ridurre i costi relativi ai miglioramenti energetici nei condomini. Cinque i casi pilota: in Bulgaria, Ungheria, Lituania, Macedonia del Nord e Ucraina.
Azioni volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici o dei sistemi energetici
Campagne di sensibilizzazione pubblica per aumentare la consapevolezza sulla povertà energetica e promuovere soluzioni
Fornitura di aiuti finanziari diretti o sconti per le bollette energetiche alle famiglie a basso reddito
Progetti mirati a migliorare l'efficienza energetica degli alloggi e ad affrontare la povertà energetica nelle abitazioni
Attività che influenzano le politiche pubbliche e le normative energetiche per affrontare la povertà energetica
Iniziative focalizzate sul coinvolgimento attivo delle comunità locali nella lotta alla povertà energetica
Iniziative dedicate al miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, nei trasporti e nell'industria
H2020
L'approccio del progetto ComAct prevede un focus sulle regioni dell'Europa centrale e orientale e delle repubbliche dell'ex Unione Sovietica, mirando a identificare le cause sottostanti della povertà energetica, sviluppando nuove soluzioni per rendere gli interventi di efficienza energetica accessibili ed economicamente sostenibili. Il progetto si basa su tre pilastri fondamentali: sensibilizzazione, sostegno finanziario e miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici.
https://comact-project.eu/the-project/
Project Coordinator: Zita Kakalejcikova (Habitat) - Zkakalejcikova@habitat.org