Il progetto ECO2 promuove l'efficienza energetica tra i consumatori, offrendo loro opzioni di apprendimento online e di gruppo. Utilizza un approccio basato su elementi online e in presenza per coinvolgere i consumatori attraverso diverse fasi, spaziando dalla motivazione all'azione. Il progetto è concentrato su cinque temi chiave legati all'efficienza energetica e coinvolge i consumatori attraverso fasi di ramp-up, pilota e upscaling, con l'obiettivo di continuare l'impatto anche dopo la conclusione del progetto.
Azioni volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici o dei sistemi energetici
Campagne di sensibilizzazione pubblica per aumentare la consapevolezza sulla povertà energetica e promuovere soluzioni
Fornitura di aiuti finanziari diretti o sconti per le bollette energetiche alle famiglie a basso reddito
Promozione dell'uso di fonti di energia rinnovabile
Attività volte a educare le persone sulla gestione dell'energia, sull'efficienza energetica e sull'uso responsabile dell'energia
Progetti mirati a migliorare l'efficienza energetica degli alloggi e ad affrontare la povertà energetica nelle abitazioni
Iniziative che coinvolgono istituzioni scolastiche e università per educare gli studenti e le comunità sull'uso responsabile dell'energia
Attività che influenzano le politiche pubbliche e le normative energetiche per affrontare la povertà energetica
Iniziative dedicate al miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, nei trasporti e nell'industria
H2020
L'approccio del progetto ECO2 mira a migliorare l'efficienza energetica dei consumatori attraverso l'educazione e l'azione. Fornisce una piattaforma di apprendimento online per aiutare i cittadini a comprendere e ridurre il loro consumo energetico. Il progetto promuove la consapevolezza e offre azioni di apprendimento su cinque temi chiave, consentendo ai consumatori di passare dalla motivazione all'azione. L'obiettivo è coinvolgere un vasto pubblico e contribuire alla sostenibilità energetica in Europa.
http://eco2project.eu/
Project Coordinator: Lars Klüver (Fonden Teknologirådet) - lk@tekno.dk