Il progetto WELLBASED mira a ridurre la povertà energetica e migliorare la salute e il benessere in sei città pilota attraverso un programma urbano; cerca di aumentare la consapevolezza sulla povertà energetica e promuovere il diritto all'energia e alla giustizia energetica.
Azioni volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici o dei sistemi energetici
Fornitura di aiuti finanziari diretti o sconti per le bollette energetiche alle famiglie a basso reddito
Servizi di supporto psicologico per affrontare lo stress legato alla povertà energetica
Attività volte a educare le persone sulla gestione dell'energia, sull'efficienza energetica e sull'uso responsabile dell'energia
Progetti mirati a migliorare l'efficienza energetica degli alloggi e ad affrontare la povertà energetica nelle abitazioni
Progetti che mirano a migliorare l'accesso all'energia nei servizi sanitari, come ospedali e cliniche
Attività che influenzano le politiche pubbliche e le normative energetiche per affrontare la povertà energetica
Iniziative focalizzate sul coinvolgimento attivo delle comunità locali nella lotta alla povertà energetica
H2020
L'obiettivo del progetto WELLBASED è affrontare la povertà energetica attraverso un approccio multidimensionale, coinvolgendo aspetti ambientali, politici, sociali, normativi e psicologici. Si propone di progettare, implementare e valutare programmi urbani basati su evidenze in sei città pilota per ridurre la povertà energetica e migliorare la salute e il benessere dei cittadini. L'approccio multidisciplinare coinvolge 19 partner da 10 paesi, garantendo una copertura completa delle competenze scientifiche, cliniche, sociali ed ambientali per massimizzare il successo del progetto. WELLBASED è parte del cluster europeo sulla salute urbana.
https://wellbased.eu/
Project Coordinator: Noemí García (LAS NAVES) - noemi.garcia@lasnaves.com